Le domande frequenti (e relative risposte) formulate dai nostri clienti

In questa pagina sono presenti alcune domande ricorrenti poste in merito all’attività dell’Agenzia di Pegni “Chierico”: in questa pagina elenchiamo le cosiddette FAQ, acronimo di Frequent Asked Question, ossia domande frequenti poste. Clicca qui per consultare le FAQ relative alle aste di preziosi organizzate dall’agenzia.

D: “Dove posso trovare informazioni sulla trasparenza?”
R: Presso l’Agenzia o sul nostro sito web, all’interno del menù “Trasparenza” è possibile aver maggiori informazioni sul contratto, sui diritti del cliente, sui reclami.

D: “Posso avere una stima dell’oggetto per telefono? È possibile emettere una polizza telefonicamente?”
R. No, non è possibile emettere una polizza se non portando l’oggetto presso l’agenzia.

D: “È possibile ritirare oggetti in pegno con denaro contante, se la spesa è uguale o superiore a 5.000 €?”
R: No, in base alle disposizione di legge non è possibile ritirare gli oggetti in pegno con denaro contante se la spesa è pari o superiore a 5.000 €; l’operazione è consentita con assegno circolare.

D: “Posso conoscere l’importo necessario per il rinnovo della polizza?”
R:  No, non si effettuano conti per telefono: è necessario recarsi presso l’agenzia.

D: “Di quali documenti ho bisogno per stipulare, rinnovare o ritirare una polizza?”
R: Sono necessari: un documento di identità con foto in corso di validità (non scaduto) e il codice fiscale.

D: “Cosa devo fare se perdo la polizza?”
R: “Per emettere un duplicato della polizza, è necessario portare la denuncia di smarrimento – entro tre giorni dalla data di avvenuta comunicazione – agli uffici dell’agenzia; l’agenzia fornirà un duplicato; il bene potrà essere ritirato secondo il regolamento Legge 30/7/1951 n. 948.”

D: “È possibile pagare tramite carta di credito, carta di debito o bancomat?”
R: “Non è possibile: il pagamento delle polizze (ritiri o rinnovi) può essere effettuato esclusivamente in contanti o tramite bonifico bancario (in questo caso, è necessario attendere l’accredito in banca).

D: “È possibile pagare con assegno o assegni circolari?”
R: Non è possibile pagare con assegno; il personale valuta se accettare o meno, a sua discrezione, l’utilizzo di assegni circolari.

Data ultima modifica: 14 novembre 2023.

Lascia un commento